Fisiopatologia della dislipidemia nel diabete di tipo 2

Nuovi dati

L’inevitabile correlazione tra dislipidemia diabetica e malattia cardiovascolare: nuove modalità di trattamento
Le malattie cardiovascolari (cardiovascular disease, CVD) restano la causa principale di morbilità e mortalità per i pazienti con diabete di tipo 2, nonostante i recenti e importanti progressi nelle strategie di gestione per ridurre i fattori di rischio di CVD. Una delle cause principali è la dislipidemia aterogenica, che consiste in elevate concentrazioni plasmatiche, sia a digiuno che postprandiali, di lipoproteine ricche di trigliceridi (triglyceride-rich lipoproteins, TRL), lipoproteine a bassa densità (low-density lipoprotein, LDL) piccole e compatte e ridotto colesterolo lipoproteico ad alta densità (high-density lipoprotein, HDL). Le diverse componenti della dislipidemia diabetica non sono anomalie isolate, ma strettamente legate metabolicamente l’una all’altra. I disturbi di fondo sono la sovrapproduzione epatica e la clearance ritardata di TRL. I recenti risultati hanno dimostrato inequivocabilmente che le lipoproteine ricche di trigliceridi e i loro residui sono aterogenici. Per sviluppare nuove strategie per la prevenzione e il trattamento della dislipidemia, è essenziale comprendere la fisiopatologia della dislipoproteinemia negli esseri umani. Esaminiamo qui i recenti progressi nella nostra comprensione della fisiopatologia della dislipidemia diabetica.

Data di stesura : 12 Feb 2015

Condividi su: Facebook | X | Linkedin

TipoFile Descrizione documento Dimensione
Documento pdf Intero articolo

0.99 MB

›› Bacheca SUMAI Napoli

PILLOLA FISCALE N. 3/2025

Data di pubblicazione: 17/02/2025 18:15

AVVISO

Data di pubblicazione: 23/01/2025 12:13

AVVISO

Data di pubblicazione: 11/01/2025 09:07

AVVISO

Data di pubblicazione: 11/01/2025 09:02

›› News Mediche

Liste d'attesa, tutto fermo

Data di pubblicazione: 30/01/2025 11:59

Nuove pensioni 2025: incremento rivalutazione contributi

Data di pubblicazione: 19/12/2024 08:39

La nuova guida ENPAM per gli Specialisti Ambulatoriali

Data di pubblicazione: 14/12/2024 13:33

Malattia non diagnosticata in Congo

Data di pubblicazione: 10/12/2024 10:28

›› Convegni e Congressi

›› Mondo Medicina

Dolore, Fda approva nuova opzione terapeutica non oppioide

Data di pubblicazione: 10/02/2025 13:11

Influenza Aviaria. Tutto quello che c'è da sapere.

Data di pubblicazione: 09/01/2025 19:08

Alzheimer: un comune virus può generare la malattia

Data di pubblicazione: 03/01/2025 14:55
Logo Fb